Si sa che ognuno segue il proprio metodo per imparare lingue diverse…ma a volte non ci si rende pianamente conto, di come e quanto il nostro primo approccio con una lingua ne condizioni i risultati.

L’indagine empirica svolta per questo articolo, si basa soprattutto sulla mia personale esperienza di apprendimento (a seconda delle 7 lingue da me studiate) e delle  varie fasi che ne caratterizzano il percorso, ma vi posso assicurare che i principi sono sempre gli stessi!
Infatti, guardando il mio passato e confrontando le esperienze di varie persone, ci si rende conto che l’amore verso una lingua o altre materie di studio in generale ci è stato trasmesso da chi prima di tutto le insegnava, e questo è un fattore importante ma sul quale a volte abbiamo poco potere decisionale.
Quindi concentriamoci su quello che Noi possiamo gestire e modificare a nostro vantaggio!
Nella seguente lista vedrete come con pochi accorgimenti, li vostro approccio con la lingua ne modificherà in breve i risultati, creando una connessione che non potrà che spianarvi la strada nell’apprendimento!!

1) CREARE UNA CONNESSIONE CON LA LINGUA SENZA AVERE PREGIUDIZI
Prima di cimentarvi sullo studio delle basi grammaticali di una lingua dovete tener presente che è molto più importante creare una connessione uditiva senza pregiudizi. Non pensate a quello che gli altri vi hanno detto, sulle loro considerazioni ecc. focalizzatevi su quello che voi sentite! (Ad es. uno dei modi migliori è ascoltando musica in quella lingua ).
2) INCURIOSITEVI
Trovate qualcosa che vi catturi e vi incuriosisca e approfondite. Sicuramente qualcosa che cattura la vostra attenzione c’è ed è su quello che dovete puntare!
3) ALIMENTATE LA VOSTRA CONOSCENZA
La curiosità vi porterà a questa nuova fase di “approfondimento”, donandovi nuove conoscenze che fungono da ancora per questa lingua. Ciò è molto importante perché non sempre l’apprendimento è facile e a volte richiede molto tempo, per cui è bene avere un punto di riferimento che vi ricordi ciò che amate e vi dia un motivo in più per continuare con passione.
4) LISTENING – LA PRIMA FASE UDITIVA
Una volta iniziata la “relazione uditiva”, più comunemente detta “listening”, grazie a quella curiosità che vi spinge a cercare il significato delle prime parole che riuscirete a cogliere qua o là, vi dovrete porre un obiettivo! Esempio 20 parole nuove al giorno, rendetelo un gioco!
5) IL TEMPO DELLA GRAMMATICA
Dopo aver mosso i primi passi, direi che è ora di aprire i libri e di buttarsi sulla grammatica! Ricordate che è meglio costruirsi un bagaglio importante di vocaboli che vi permetta di comunicare subito con forme basilari e poi accrescere la conoscenza strutturale della lingua. (Ricordate che non bisogna mai curare solo un lato dell’apprendimento di una lingua, in pratica sarebbe meglio e risulterebbe anche più facile andare di pari passo con i diversi sensi in relazione ad essa).
6) CIRCONDATEVI ED IMMERGETEVI NELLA LINGUA STESSA
Musica, libri, film…anche se inizialmente capirete ben poco, abituerete di più il vostro orecchio al suono di questa ed il vostro cervello alla rielaborazione delle parole e al concepimento di queste quando vi serviranno!
7) PENSATE IN LINGUA
Questo vuol dire che, in ogni momento della giornata datevi almeno 5-10 minuti in cui vi soffermate su cose, situazioni ed oggetti e pensate a come riuscireste a dirlo o ad esprimerlo in quella lingua. Questo scatenerà ulteriore curiosità, attiverà la ricerca delle parole e permetterà al cervello di ricollegarlo a più fattori per la memorizzazione di termini nuovi.
8) DEDICARE PIU’ TEMPO ALL’ATTIVITA’ CHE ALL’APPRENDIMENTO E’ RISULTATA PIU’ NATURALE, QUINDI Più SEMPLICE

Una volta innescato il processo mentale per il quale il cervello inizia a pensare in più lingue, bisogna capire come indirizzare le proprio energie su quello che ci riesce più facile. Tutto ciò per  sfruttare il campo sul quale siamo maggiormente portati: c’è chi ha più affinità con lo scritto e chi più con l’orale. Attenzione, come detto in precedenza bisogna curare tutte le sfere, ma qui si tratta di dare maggior energia a ciò che a noi riesce più naturale!
9) NON ABBIATE PAURA: DI SBAGLIARE, DI OSARE E TENTARE…BUTTATEVI!
Alla peggio avrete imparato qualcosa in più, ricordate che le lezioni più grandi si ottengono sbagliando anche nelle lingue! 🙂
10) VIAGGIATE DA SOLI
Il modo migliore per mettervi in gioco senza paura di sbagliare o essere giudicati è andare in loco e confrontarvi con dei madre lingua. Vedrete che per necessità, vi torneranno in mente tutte le parole apprese ed il coraggio di cui avete bisogno!