È possibile fare diversi percorsi di trekking nella regione dell’Annapurna a seconda della preparazione e del tempo che si ha a disposizione, da diversi giorni sino più settimane.

I sentieri più praticati hanno tea house lungo il percorso (costo da 100 a 300 rupie a persona), mentre i campeggi sono disponibili solamente nelle aree remote di trekking; ad esempio se da Pokhara partite alla volta del Panchase (facendo un percorso a semicerchio dal Lakeside per poi arrivare alla vetta e scendere verso il lato opposto nella cittá di Phedi), troverete lungo il percorso l’Australian Campus vicino a Dhampus.

TREKKING INDIPENDENTE

Ovvero trekking senza l’ausilio di una guida, vuol dire avere una certa preparazione fisica e conoscenza del territorio, essere dotati delle mappe necessarie ed avere tutto l’equipaggiamento base per il trekking (vedi articolo).

Con questo tipo di trekking avrete sicuramente più libertà di movimento, decisione sul precorso e sulla durata, ma considerate tutti i vantaggi e svantaggi di dover girare da soli senza un locale che vi guidi in zone che non conoscete ed in cui la comunicazione a volte risulta difficile.

Sopratutto in alta stagione c’è una grande richiesta di posti letto ed i prezzi iniziano ad essere molto più alti di quanto ci si aspetta, ma si può sempre cercare di contrattare!

  • PERMESSI

Ogni trekker necessita di 2 permessi in questa regione:

1 ACAP (Annapurna Conservation Area Permit)

Costo: 2000 Rupie nepalesi, ovvero ca.18€ + 1 foto tessera

1 TIMS card (Trekker’s Information Management System), si suddivide in 2 tipi:

BLUE TIMS CARD: per trekkers accompagnati da una guida;

Costo:10$ + 1 foto tessera

GREEN TIMS CARD per trekkers senza guida;

Costo: 20$ + 2 foto tessere

 

  • GUIDE

In Nepal, trovandosi in una qualunque città è possibile trovare guide in quanto è strapieno di compagnie, ed è anche una delle attività più redditizie del paese!

Se vi appoggiate ad una guida avrete la strada spianata su molti punti, per quanto riguarda il vitto ed alloggio sapranno sempre portarvi in luoghi compresi dal vostro budget e consigliarvi sicuramente per il meglio!

Sapranno indirizzarvi verso piccoli posticini nascosti nei percorsi in cui potrete godere di scenari mozzafiato; faranno da tramite nei piccoli villaggi remoti in cui l’inglese è ancora lontano e poco praticato.

La vera differenza che fa la giuda potrete apprezzarla soltanto durante il periodo di alta stagione, in cui sarà quasi impossibile trovare stanze in cui passare la notte, ma loro attraverso le conoscenza ci riescono sempre!

Una guida può costare sui 20-25$ al giorno, questa cifra è anche comprensiva di vitto ed alloggio per loro.

 

I PERCORSI DI TREKKING PIÚ AMBITI

  • CIRCUITO DELL’ ANNAPURNA

Questo circuito viene considerato uno dei migliori trekking al mondo; è un incredibile mix di paesaggi di montagna e piccole realtá di paese ferme nel tempo.

Nel circuito di 3 settimane sará possibile passare attraverso diversi villaggi ed attraverso il Thorong La Pass. C’é anche la possibilitá di estendere i giorni di trekking fermandosi dei giorni in più nel pittoresco Tilicho Lake a 4,919m, uno dei laghi più alti al mondo!

Durata: approssimativamente 3 settimane

Difficoltà: moderata-estrema a seconda dei livelli di preparazione fisica.

Start: Besisahar

Max altitudine: 5,416 m

Tilicho

Tilicho

  • POON HILL

Questa é una delle scelte piú popolari tra i trekkers che muovono i primi passi nell’ambiente.

In questo percorso, passando attraverso i scenografici villaggi del Gurunge e la vasta foresta del Rododendro, la vista sará spettacolare potendo vedere l’Annapurna in tutta la sua magnificenza ed il Dhaulagiri, specialmente all’alba dal Poon Hill!

Lunghezza: 4-7 giorni

Difficoltá: moderata /per principianti

Start: Phedi – Khande – Nayapul – Beni

poon-hill

  • JOMSOM & MUKTINATH

Il sentiero per il Kali Gandaki River, inizialmente passa per le colline ed i villaggi di Gurung e Poon Hill prima di entrare nel paesaggio semi desertico del Mustang come arrivate a Muktinath (un’importante meta di pellegrinaggio per Buddisti e indù) e poi verso il Jomsom.

Ci sonno varie opzioni di durata per questo percorso, ma la più semplice per il Jomsom è partire da Pokhara con Jeep, bus locali oppure voli su ultra-leggeri della durata di 20 minuti.

L’opzione più semplice per questo trekking è comunque quella di farla al contrario!

Lunghezza: 5-12 giorni

Difficolta: moderata

Start: Nayapul/Jomsom

Max altitudine: 3,802m

josom-muktinath-trekking

  • MARDI HIMAL

Percorso di trekking relativamente nuovo, il Mardi Himal Base Camp, non è solo tranquillo e poco trafficato dai trekkers, ma anche molto avventuroso e immerso nella natura attraversato solo da stretti sentieri attraverso la foresta.

È possibile trovare un tee house fino al High Camp, direttamente sotto il Machhapuchhre.

Il trekking verso il Mardi Himal- Base Camp viene fatto come gita di un giorno partendo la mattina presto godendo anche della bellissima vista dell’alba.

Durata: 4-7giorni

Difficolta: moderata-difficile

Start: Phedi – Khande

Max altitudine: 4,500m

mardi-himal-base-camp-trekking-slider

  • ANNAPURNA SANCTUARY/ BASE CAMP

Questo percorso rappresenta la lunghezza media prediletta dai trekkers dell’Annapurna.

Il trekking può essere modificato e variabile a seconda della vostra preparazione e tempo che avete a disposizione; è possibile includere nel circuito l’ A B C ed anche il Poon Hill scendendo giù verso il lato opposto della valley da Chromrong.

Il top del trekking é essere circondati dalle cime giganti dell’Annapurna, incluso l’Annap.I (8,091m), il South Annapurna ed il Machhapuchhre e l’ABC.

Lunghezza: 7-12 giorni

Difficolta: moderata

Start: Phedi – Khande – Nayapul

Max altitudine: 4,130m

annapurna-sanctuary