
Capitati in questa cittá quasi per caso, grazie ad alcuni amici Nepalesi con i quali ci siamo messi d’accordo all’ ultimo momento, siamo partiti alla volta di questa nuova esperienza!
Partendo da Pokhara con un Mini Van si impiegano circa 2 ore, a seconda del traffico,condizioni climatiche e della resistenza del van.
Lungo il tragitto ci siamo fermati un paio di volte per concederci delle pause Chai e snack vari in piccoli locali tipici sulla strada.
Il paesaggio mano a mano che ci avvicinavamo verso la meta era sempre più pittoresco e colorato, tanto che ad un certo punto ricordo di aver detto “questo è il verde più verde che io abbia mai visto!”, i colori sono intensi ed esprimono tutto il vigore della natura selvaggia di montagna!
Una piccola differenza tra i Bus Locali ed i Van è che mentre questi ultimi vi portano fino in cima al villaggio, i bus invece vi lasciano nella strada principale senza salire fino in alto, quindi da lí o prendete un taxi/Jeep, oppure vi fate una bella salitona a piedi!
Una volta approdati nel villaggio ci si accorge subito di quanto sia diverso dalle altre città Nepalesi, infatti è molto caratteristica sia nello stile che per quanto riguarda i costi di vita.
Il paese è bellissimo, le strade, le case ed i muretti dei piccoli sentieri sono interamente realizzati in pietra. Inoltre numerose case, presenti nel corso principale della cittá lungo un centinaio di metri, sono in stile chalet di montagna con qualche tocco di ispirazione neo-classica dato dalle colonne, che a dir cosí sembra che non centrino nulla, invece rendono il luogo ancora piú particolare.
La cittá sembra rimasta ferma nel tempo, a parte qualche piccolo cartello di Guest House quà e la non ci sono grandi interferenze con l’ambiente circostante.
Per quanto riguarda l’alloggio, è pieno di guest house, ed ovviamente piu vi allontanate dal piccolo corso del villaggio e meno pagherete!
Noi siamo riusciti a trovare una modesta Guest house sul corso al prezzo di 4,25€ (500 rupie) per una camera doppia; non aspettatevi grandi lussi, ma se avete bisogno del wi-fi vi rincuoro dicendovi che anche li c’era, seppure un’ po’ lento!
Una volta esplorata la piccola cittá, ci siamo dati a brevi trekking di qualche ora per salire sulla cima delle montagne e goderci lo spettacolo del tramonto!
Inutile dire che il panorama circostante é bellissimo, dall’alto si vede la collina con il villaggio circondato dai monti e da un sacco di verdi alberi che lo avvolgono!
Se alzate gli occhi al cielo una volta che siete sulla cima, vedrete tutti gli allievi della scuola di Paraglide di Bandipur che si esercitano alla partenze in volo; in breve tempo vi ritroverete circondati di una trentina di puntini colorati nel cielo che sorvolano tutta la zona, rendendola ancora piú colorata e viva.
Il paesaggio è veramente suggestivo, per non parlare del romantico tramonto che ricopre la valle dalla cima del monte circostante, rendendo l’ambiente quasi magico ed accompagnato da un senso di leggerezza e pace unici.
Questa magica cornice ed i piccoli ristorantini locali sono un duo eccezionale, per non parlare dell’ottimo rapporto qualitá-prezzo in tutta la città!
Ad esempio, cenando con i soliti piatti locali, tipici Nepalesi faticherete a spendere più di 1,5€ a persona, ovviamente alcolici esclusi, perchè quelli hanno prezzi più importanti rispetto al resto quindi figuratevi sul cucuzzolo della montagna!
Se cercate un posto in cui rilassarvi, fare qualche passeggiata nel verde o trekking di qualche ora questo è il posto giusto!
Ma non arrivate lì sperando di trovare chissà che cosa, perché l’attivitá piu alternativa sarà il paraglide, che tra l’altro in questa zona è molto recente; praticata da professionisti di Pokhara che hanno esteso questo “sport-turistico” qui a Bandipur data la sua posizione strategica su di una piccola collina in mezzo alle montagne.
Questa città la consigliamo assolutamente, perchè essendo così particolare e diversa dal resto delle città Nepalesi, visitandola si completa il pittoresco quadro di questo magnifico paese!