
1) Appena arrivati all’Aeroporto di Madrid Barajas potete iniziare a risparmiare da subito scegliendo di raggiungere il centro urbano non attraverso la Metro pagando un Ticket di 6,00 euro, ma prendendo una linea alternativa sempre in stile Undreground, che vi permette
di spenderne 2,80 che si chiama Renfe.
Per quanto riguarda il mezzo da prediligere per gli spostamenti in città è più economica la Metro alternata all’utilizzo di autobus.
Infatti, Madrid ha una rete di autobus che copre tutta la città. Questo mezzo è molto utile quando si vogliono abbandonare i percorsi turistici più quotati e raggiungere zone non coperte dalla metro.
Per risparmiare è conveniente comprare Ticket di 10 viaggi al costo di 12,50 Euro che possono essere usati sia su metro che bus. ( che sono attivi dalle 6.00 alle 23.00)
Se vi capita di uscire la sera e fare tardi non disperate, non dovrete prendere un costoso taxi o quant’altro perché di notte perchè ci sono i cosiddetti Buhos, ovvero autobus notturni.
Questi bus ovviamente non sono frequenti come quelli giornalieri, ma è sempre possibile controllare le varie alternative attraverso un App gratuita “Madrid bus/met/cer” .
2. Munitevi di cartine che potete avere gratuitamente in qualsiasi sito informativo per turisti; sia per quanto riguarda i collegamenti della metro che per ricevere brevi descrizioni sui luoghi per quanto riguarda cenni storici e curiosità varie.
3. Tra le attività low cost più quotate in una città come Madrid è doveroso visitare l’imperdibile Museo del Prado e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia nei quali sono concentrati opere di spicco famose in tutto il mondo;
Visitarli non vi costerà nulla, infatti l’ingresso dopo le ore 18:00 è gratuito dal lunedì alla domenica!
4. Visitare il Parque del Retiro, un’immensa area verde che comunica con ben 5 strade che si diramano da esso.
Inutile dire che essendo così vasto è collegato da quasi una ventina di linee di autobus e almeno 4 linee della metro.
Le porte del parco sono aperte dalle ore 6:00 fino alle 23:00.
In questo parco dall’accesso gratuito è possibile visitare:
5. Il palazzo di Cristallo ( Palacio de Cristal ), struttura interamente trasparente come si deduce anche dal nome che spesso e volentieri ospita mostre al suo interno.
Questo palazzo è una sorta di padiglione distaccato appartenente al Museo Reina Sofia che lo mette a disposizione del pubblico gratuitamente!
6. Il Monumento dedicato ad Alfonso XII, appartenente al Sec. XVII è un monumento commemorativo che si affaccia sul Embarcader , una specie di enorme vasca artificiale ( più simile ad un mini lago ) costruito per simulare delle battaglie, allo scopo di intrattenere i re che presenziavano questi giochi. ( Accessibile gratuitamente! )
7. Per quanto riguarda l’intrattenimento dei più piccoli c’è il Teatro de Titeres; ovvero un teatrino in cui si svolgono degli spettacoli con burattini e marionette per la gioia dei più piccini. ( Accessibile gratuitamente! )
All’interno del parco del Retiro ci sono numerosi siti da visitare guardando una semplice mappa del luogo, ma ciò che predomina al suo interno è il verde;
Tra le varie tipologie di arbusti, piante ecc. non può sfuggirvi il Madroño; l’albero da frutto caratteristico della città, che dà luogo ad una leggenda che narra di un tempo in cui c’erano così tanti alberi di questa tipologia che la gente vi si arrampicava senza mai mettere piede a terra.
8. Se volete godervi il panorama della città dall’alto è consigliabile salire in cima al Edificio de Telefonica gratuitamente ogni primo mercoledì del mese.
9. Altrimenti un valido sostituto dell’edificio sopracitato, è il Circulo de Bellas artes;
un edificio esteso verticalmente che ospita all’ultimo piano una zona relax con tanto di bar,
per poter godere al meglio dell’intera vista di Madrid al costo di 4,00 Euro.
10. Se andate a Madrid non potete perdervi l’estesissimo mercato per le vie di Madrid detto El Rastro; in cui troverete cose delle quali sicuramente non avete bisogno, ma ve ne innamorerete!
11. Non si può visitare questa città senza fermarsi a prendere una Copa ( drink) oppure nello specifico una Caña/ Cerveza ovvero una birra con tanto di Tapa ( che è l’equivalente del nostro aperitivo con bevanda alcolica più stuzzichini di accompagnamento) a costi variabili a seconda dei locali dai 2,00 ai 4,00 Euro.
12. Per quanto riguarda il cibo è possibile trovare locali tipici con prezzi ragionevoli e quantità abbondanti con menù fissi che comprendono un antipasto, primo, secondo, dolce / caffè intorno ai 10,00 Euro; ovviamente per quelli che non amano mangiare troppo ci sono locali di tapas abbondanti che vengono servite ordinando un drink per una media di 5,00 Euro Ca.
13. Gran parte della bellezza della città è data dalla convivenza delle etnie che ormai sono parte integrante della mondanità e della cultura culinaria che si sta fondendo con quella spagnola pur mantenendo le proprie radici;
Infatti non sarà difficile trovarsi serviti come tapas piatti della cucina sud-americana oppure piatti di origine orientale, quali indiani e cinesi ad esempio, che costituiscono alcuni dei grandi nuclei di questa convivenza multi culturale madrileña.
14. Per i più appassionati del mondo calcistico sarà possibile visitare le 2 fontane dedicate una al Real Madrid e l’altra al Atletico; Le fontane costituiscono una sorta di ritrovo durante le partite per i tifosi che presidiano le zone limitrofe coinvolgendo con la loro appassionante tifoseria anche chi di calcio non ne capisce nulla come me!:)
15. Il miglior modo di penetrare questa città senza sentirvi dei semplici turisti è sicuramente di visitarla con una persona del posto, per questo una buona soluzione sarebbe cercare di mettervi in contatto con persone che si mettono a disposizione nei vari social network come “esperimento tandem” facendo uno scambio di cultura.
Potreste offrire informazioni e un’ po’ del vostro tempo in cambio di un cicerone che vi mostri il vero cuore di questa città!
Se vi sembra poco convincente l’approccio attraverso i vari social network per cercare un primo contatto con il luogo, vi consiglierei di cercare nelle sezioni dei siti universitari in cui vengono menzionati tandem, intercambios ecc.
16. Se avete a disposizione abbastanza tempo da potervi allontanare da Madrid e raggiungere una città da poter visitare in un giorno io vi consiglierei di recarvi alla Plaza Eliptca e consultare le varie partenze.
Sono numerosissimi gli autobus turistici che si diramano da quel luogo a costi contenuti, e per far si che il passeggero scelga la stessa linea per il ritorno applicano uno sconto sul secondo ticket.
( Nella mia esperienza ad esempio, il costo di andata per Toledo è stato di 5,42 Euro; il ritorno invece di Euro 4,33 ).
17. Se volete immergervi nella vita quotidiana dei cittadini e sperimentare un’attività ricreativa, significativa ed a budget contenuto, potete andare al Famosissimo cinema Cine Dore; nel quale potete trovare film cult della cinematografia spagnola e in generale del cinema, sia in lingua originale che sottotitolata a prezzo ridotto ( Ca 4,00 Euro) e a volte vengono addirittura offerte delle proiezioni gratuite oppure film proiettati per la metà del costo in quanto considerati “vecchi” rispetto all’uscita nelle sale cinematografiche in prima visione!
18. E’ molto tipico fermarsi a bere un fresco succo di frutta appena spremuto in piccoli chioschi all’interno delle vie della città! ( costo dai 2,00 -> 3,50 Euro)
Potrei consigliarvi tantissime altre cose da fare a Madrid, ma la più interessante e vera di tutte è di girare la città, di perdervi tra le vie ed i quartieri e di interessarvi alle leggende e storie di ognuno di essi per far sì che vi resti qualcosa di diverso dalle solite nozioni del turista medio, qualcosa di vero!