
Nasce a Siem Reap il progetto “Refill not Landfill”, un’iniziativa che non punta solo a ridurre sensibilmente lo spreco di plastica in Cambogia ma vuol esser un vero e proprio punto di riferimento per educare le
persone ad un turismo più consapevole, un turismo responsabile.
Si stima che ogni anno vengano buttate via dopo l’uso oltre 130 milioni di bottiglie di plastica e considerando che solo qui a Siem Reap i visitatori sono oltre 5 milioni all’anno, è proprio a loro che è rivolta questa campagna di sensibilizzazione.
Alla base del progetto c’è l’introduzione di pratiche ed eleganti borracce in alluminio, che le strutture nel settore del turismo e dell’ospitalità, mettono a disposizione del turista durante la sua permanenza in città.
Il guest non solo avrà a disposizione per l’intero soggiorno questa borraccia, ma potrà ricaricarla gratuitamente di acqua fresca tutte le volte che desidera.
Essendo tante le strutture ricettive che hanno aderito al progetto (guest-house, hotel di lusso, bar, ristoranti ecc…) sarà facile per il turista potersi rifornire d’acqua in ogni momento della giornata ed ovunque si trovi in visita.
Sul sito www.refillnotlandfill.com è possibile consultare la mappa di tutte le refill station della città così che sia più facile e comodo raggiungerle.
Tutto questo porta ad un notevole risparmio di plastica considerando che il clima tropicale della Cambogia porta in media una persona a bere dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno.
Se pensiamo anche ai soldi che il turista risparmierebbe possiamo affermare che sarebbe quasi da “stupidi” non abbracciare questo progetto per i tanti vantaggi che ha sia dal punto di vista economico, ma soprattutto per quello sul positivo impatto ambientale.
Dietro a questo progetto ci sono gli sforzi e l’impegno di tante persone che credono in tutto questo e nel loro piccolo stanno facendo qualcosa di concreto per ostacolare questo inutile spreco di plastica.
Alla base di tutto però rimaniamo noi, consapevoli ormai dei danni provocati dalla plastica, che possiamo contribuire in maniera significativa a migliorare il mondo semplicemente scegliendo e premiando durante le nostre vacanze queste strutture che hanno un occhio di riguardo per l’ecosostenibilità ed il futuro di tutti noi.