Noi avendo passato 3 mesi in Nepal e girando in lungo e in largo, dalle valli alle montagne, in clima di monsoni ci siamo specializzati in : come inseguire le piogge! :p

Scherzi a parte, ci sono pro e contro di ogni stagione in cui si sceglie di venire in Nepal:

durante i monsoni, si é in bassa stagione quindi i prezzi saranno di gran lunga più bassi rispetto all’alta stagione e ora vi spieghiamo anche perché!

Gli inverni monsonici, sono caratterizzati da un clima instabile accompagnato da improvvise tempeste in stile tropicale e un elevatissimo grado di umidità;

la primavera invece viene associata ala stagione dal clima caldo con qualche ritorno in stile monsonico, in cui si passa da elevate temperature per svariati giorni ad improvvise e violente piogge che spesso durano pochissimo e seguono un sole brillante e dei tramonti pacifici accompagnati da agglomerati di nuvole.

Per quanto riguarda le zone periferiche e rurali dominate dal colore marrone della terra dato dalla lunga stagione secca, i fiori iniziano a spuntare e germogliare non appena le piogge si fanno più frequenti verso giugno.

Ora un breve riepilogo descrittivo delle stagioni:

OTTOBRE-NOVEMBRE

Dopo che i monsoni sono terminati, le valli ed i campi colorano il paesaggio di un intensissimo verde che si sposa benissimo con il panorama che si può ammirare ora che finalmente il cielo è limpido e lascia spazio alle altissime vette innevate che dominano l’orizzonte.

L’umidità è in continua discesa e le giornate sono calde e soleggiate,mentre le notti sono più fresche; questo é il periodo perfetto per tutte le attività outdoor ed il trekking!

Infatti il cielo è chiaro e fresco, la vista dalle montagne è superba e le strade di Pokhara si popolano di turisti che vengono da ogni parte del mondo, che sorseggiano chai e altri the caldi aromatizzati che profumano le strade.

Questa è senza dubbio la stagione alta in cui si segna il picco turistico, non solo per gli amanti del trekking, ma anche per coloro che scelgono questi due mesi per festeggiare le ricorrenze più importanti del paese;

Infatti si celebrano i festival del Dashain, Tihar/ Diwali.

Temperature medie: diurne 24-27°C; notturne 12-16°C

DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO

I mesi invernali sono noti come la stagione secca Nepalese, in quanto se va bene piove una volta al mese.

Le caratteristiche di questi mesi sono le mattine ed i pomeriggi freddi accompagnati da un cielo chiaro e sereno che consente di scattare fantastiche foto alle montagne circostanti.

É possibile fare trekking anche in questi mesi, in quanto ci sono sentieri brevi e poco impegnativi che non vengono bloccati dalla neve, ma è sempre consigliabile avere la massima esperienza in questi casi.

I mezzogiorni sono caldi e permettono di indossare t-shirt senza alcun problema, un maglioncino é comunque doveroso portarselo dietro.

Verso l’anno nuovo si festeggia il street festival, colorando tutte le strade, i locali ed accompagnando il tutto con musiche locali.

Questo clima di festa risulta quasi incantato quando le piccole valli, circondate da montagne al di sopra dei 2000 m si coprono di neve.

Una caratteristica poco piacevole della stagione secca resta il costante velo di polvere nell’aria che può risultare un po’ fastidioso.

Temperature medie: diurne 19-25°C , notturne 5-9°C

MARZO-APRILE-MAGGIO

Non appena il clima si riscalda un pochino le nuvole iniziano a comparire ed improvvisamente possono far la loro comparsa anche le tempeste.

In questo periodo la regione dell’Annapurna e le foreste nei dintorni iniziano a fiorire circondando le vette innevate di queste ultime.

In questo periodo il trekking non è molto praticato, sebbene il mese di maggio sia già l’ideale in quanto è caldo e le polveri non sono presenti a basse altitudini.

Temperature medie: diurne 30-30°C, notturne 13-18°C.

GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE

Durante i monsoni i percorsi di trekking diventano insidiosi a causa dell’umiditá e quindi molto scivolosi.

In questi mesi è comunque possibile farlo nella bellissima zona del Mustang e Dolpo, in quanto lì il clima é molto più asciutto e caldo in quanto ai monsoni viene bloccato il passaggio dalle regioni dell’Himalaya.

In media ogni mese si registrano precipitazioni per 800mm quasi tutte durante i pomeriggi e la notte.

Ovviamente i monsoni portano vigore all’ecosistema circondando il paesaggio di intense tonalità di verde.

Le mattine fresche portano spesso anche un cielo chiaro che consente di vedere le cime dell’Annapurna spuntare dal paesaggio circostante di Pokhara.

Temperature medie: diurne 30°; notturne 20-22°C.